



Val di Gola (Riserva Naturale Locale)
- Comune: Trento
- Ettari: 211
La Val di Gola, chiamata anche Burrone di Ravina, ricade all'interno di una profonda e ripida valle sulla destra Adige caratterizzata da un ambiente selvaggio e quasi inaccessibile con foreste, arbusteti e praterie alpine. Il sito è di rilevante interesse nazionale e provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e tipiche delle Alpi. Il paesaggio è improntato da estese e imponenti zone rocciose, intervallate nelle zone meno ripide a faggeta e nelle zone più in basso da orno-ostrieti a carattere pioniero. Nelle balze rocciose sono presenti cenge a sesleria e vegetazione casmofitica di sottoroccia di elevato pregio. Anche qui trovano rifugio e siti di nidificazione importanti rapaci tra i quali l'aquila reale (Aquila chrysaetos), l'astore (Accipiter gentilis), lo sparviere (Accipiter nisus) ed il nibbio bruno (Milvus migrans) e, tra gli ungulati, nelle cenge rocciose sono presenti consistenti nuclei di camosci (Rupicapra rupicapra).
Mappa
(Vai alla mappa interattiva della della Rete di Riserve)