Tra sobborghi, frazioni e preistoria. Da Melta a Martignano



- Partenza: Parco Solteri
- Arrivo: Giardino Martignano
L’itinerario collega la piana di Trento nord, frutto della più recente espansione urbana (risalente agli ultimi due decenni del secolo scorso) con lo storico sobborgo collinare di Martignano, caratterizzato da ampi vigneti di antica origine.
Tuttavia la vera sorpresa storica del percorso è la presenza, a metà della risalita, del Riparo Gaban. Si tratta di un sito archeologico importante che conferma come questi luoghi siano frequentati dall’uomo da oltre 10.000 anni. Infatti la ricca stratigrafia permette di ricostruire una presenza continua dal Mesolitico antico all’eta del Bronzo, testimoniata da splendidi manufatti ed oggetti votivi.
Lungo la parte iniziale del percoso è però possibile apprezzare anche altri aspetti interessanti del paesaggio trentino. Nella parte iniziale che costeggia il quartiere dei Solteri, è possibile vedere dall’alto una delle ultime cave di pietra rossa di Trento ancora coltivata. Si tratta di uno degli ultimi laboratori artigiani per la lavorazione della pietra con cui venne costruita gran parte della città storica e della città ottocentesca.
Subito dopo, ritornati verso la piana, si costeggia il Parco di Melta, una grande parco urbano dal disegno contemporaneo, che risponde alle esigenze contemporanee di spazi ricreativi e verde urbano.
Affrontando la salita verso la collina, lasciate alle spalle le ultime case di Melta, si entra finalmente nel paesaggio dei vigneti terrazzati che caratterizzano il pendio tra Centochiavi e Martignano. L’esposizione ed il suolo hanno favorito la presenza di estese coltivazioni di vite che, dove il terreno si fa più ripido si dispongono su gradoni terrazzati di notevoli dimensioni.
La strada si snoda tra le campagne e permette di osservare anche tutta la flora spontanea ed autoctona che si accompagna alle coltivazioni: muri di edera e vitalba, aceri, ornielli, noccioli ed altre essenze tipiche dei versanti magri ed assolati.
Punteggiano il percorso alcune presenze storiche (la Cappella di Casa Angeli, la Chiesa di S.Isidoro) che mostrano come la collina fosse stata durante il periodo sei-settecentesco il luogo di espansione e rappresentanza della nobiltà rurale e della ricca borghesia cittadina.
Si giunge infine nella piazza di Martignano, detta dei Canopi (ovvero gli antichi minatori che sfruttavano le vene metallifere dell’Argentario e del Calisio) e si conclude il percorso nel bel Giardino che circonda il Centro Polifunzionale del sobborgo.
Per maggiori info e approfondimenti guarda la scheda completa su OUTDOORACTIVE
Consigli di sicurezza
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Rete di Riserve Bondone non è responsabile della gestione e manutenzione dei sentieri sui quali questo percorso si snoda. Si declina quindi ogni responsabilità per danni subiti da persone, animali o cose.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112