Mughete
Una passeggiata tra i mughi
Dove il bosco cede il passo alla prateria, le formazioni a pino mugo (Pinus mugo) diventano l'elemento paesaggistico più caratteristico. Qui, quando ancora la neve deve sciogliersi, tra il verde cupo dei mughi, spicca il rosa acceso dell'erica (Erica carnea), tra le prime piante a fiorire. Con l'avanzare della bella stagione anche gli arbusti di rododendro ravvivano con i loro fiori porporini questi ambienti. Sul Bondone, sono presenti tre diverse specie: il rododendro rosso (Rhododendron ferrugineum), quello irsuto (Rhododendron hirsutum) e il rododendro nano (Rhodothamnus chamaecistus), quest'ultimo endemico delle Alpi Orientali.
Attraversando questi ambienti, potreste avere la fortuna di incontrare un loro assiduo frequentatore: il fagiano di monte o gallo forcello (Lyrurus tetrix). La femmina, piccola ed elusiva, presenta un piumaggio altamente mimetico, mentre il maschio sfoggia un'appariscente livrea nera dai riflessi metallizzati. In primavera sceglie per i suoi riti di corteggiamento luoghi tranquilli, altrimenti noti come "arene di canto".
Attraversando questi ambienti, potreste avere la fortuna di incontrare un loro assiduo frequentatore: il fagiano di monte o gallo forcello (Lyrurus tetrix). La femmina, piccola ed elusiva, presenta un piumaggio altamente mimetico, mentre il maschio sfoggia un'appariscente livrea nera dai riflessi metallizzati. In primavera sceglie per i suoi riti di corteggiamento luoghi tranquilli, altrimenti noti come "arene di canto".