Praterie alpine
Le praterie sommitali, apparentemente disabitate e inospitali, custodiscono specie ormai rare per la nostra provincia. Là, dove l'erba si contende lo spazio con le rocce, nel corso della stagione invernale, possono fare la loro comparsa esemplari erranti di pernice bianca (Lagopus mutus). Questo uccello, oggi sempre più minacciato dai cambiamenti climatici, nella stagione fredda si riveste di un candido piumaggio che, sulle vette innevate, gli permette di passare quasi inosservato. Altri animali che potreste intravedere tra le rocce sono la coturnice (Alectoris graeca) e qualche gruppo di camosci (Rupicapra rupicapra).
A sfidare le difficili condizioni delle vette troverete anche diverse specie botaniche di notevole interesse. Si presentano spesso in forma di cuscinetto o con portamento prostrato, foglie carnose o coperte da una fitta peluria; crescono sulle creste rocciose e tra gli anfratti: apprezzarne la bellezza non è sempre così facile. Tra gli elementi di maggior spicco per gli appassionati di botanica ricordiamo la Androsace helvetica, la Minuartia rupestris, la Saussurea alpina o l'Antennaria carpatica.