La Conca delle Novaline tra vigneti e ville storiche

Una passeggiata che parte e arriva a Mattarello, importante sobborgo a sud di Trento, sviluppandosi tra ordinati vigneti che occupano la conca dalle Novaline e della Valsorda fino al margine del bosco
  • Partenza: Piazza Perini / Mattarello
  • Arrivo: Ronchi / Mattarello

Mattarello rappresenta la completa evoluzione di un piccolo borgo che, pur rimanendo all’interno dell’area metropolitana di Trento, ha mantenuto autonomia urbana fin dalle sue origini. La presenza della poderosa Torre Franca (complesso cinquecentesco con rimaneggiamenti successivi, ma risalente al XIII sec.), testimonia l’importanza strategica di questo luogo per il controllo della viabilità antica, essendo posta all’incrocio tra la via Claudia Augusta Padana e la strada di raccordo con la via Claudia Augusta Altinate che risaliva lungo la Valsorda verso Vigolo e la Valsugana.

Dal centro di Mattarello, con la bella chiesa di S. Leonardo e l’ampio Giardino attrezzato presso il centro civico, si sale verso il complesso murato della Torre Franca, attraversando la parte più antica dell’insediamento. Il borgo era strettamente legato all’economia rurale, tanto che numerosi toponimi (Novaline, Regole, Ronchi, ed il dimenticato Vallarsa) sono chiari indicatori della conquista, per fini agricoli, del territorio. La viticoltura, ora come allora, è prevalente e la produzione di vino era talmente importante per Mattarello che venne istituito un controllo protezionistico sul suo commercio nel circondario di Trento. Anche la presenza del Rio Valsorda ha costituito un importante elemento di caratterizzazione paesaggistica: lungo il rio sorgevano numerose attività che sfruttavano la forza idraulica (mulini e panificio, frantoi, officine, fucine) il cui ricordo è segnato dal nome delle varie località attraversate.

Dopo il ponte in pietra che scavalca il corso d’acqua, si prosegue verso la cappella di Sant’Andrea Bellavista e il Maso Martinelle. Poco sotto quest’ultimo, in località "Le Val", un sentiero permette di oltrepassare nuovamente il torrente per scendere alle Novaline.

Qui il paesaggio cambia nuovamente  per tornare agli ampi vigneti  terrazzati, eredità degli estesi possedimenti nobiliari ed ecclesiastici. Ancora una volta si possono ammirare le numerose residenze signorili, che fungevano anche da centro di produzione agricola, erette nel corso del XVII-XVIII sec. dalle famiglie aristocratiche della città (Villa ex-Sardagna, Villa ex-Saracini, Villa ex-Gentilotti). Lungo le classiche strade murate non mancano neppure numerosi segni del sacro (Capitello della Pietà, capitello dei Ronchi).

Sulla strada del rientro è possibile compiere una interessante digressione verso il Centro Fauna Alpina “A. Falzolgher”, gestito dall’Associazione Cacciatori Trentini, dove esiste un piccolo centro visite ed è possibile osservare da vicino vari animali selvatici: cerbiatti, cuccioli di cinghiale, mufloni, camosci, volpi e molti altri.

Per maggiori info e approfondimenti guarda la scheda completa su OUTDOORACTIVE 

 

Consigli di sicurezza

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Rete di Riserve Bondone non è responsabile della gestione e manutenzione dei sentieri sui quali questo percorso si snoda. Si declina quindi ogni responsabilità per danni subiti da persone, animali o cose.

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112

© Rete di Riserve Bondone

c/o Servizio Sostenibilità e transizione ecologica del Comune di Trento. Via V. Alfieri, 6 - 38122 Trento (TN)

Tel. 0461/884932 - E-mail

StudioBLQ - Web Agency Trento