Conferenza della Rete

La Conferenza della Rete è composta da:

  • il Presidente della Rete
  • il Sindaco di ciascun Comune aderente alla Rete di Riserve o un suo delegato nella figura di Assessore
  • il Presidente di ciascuna Comunità di Valle aderente alla Rete di Riserve o un suo delegato nella figura di Assessore
  • il Presidente del Consorzio BIM dell'Adige aderente alla Rete di Riserve o un suo delegato
  • l'Assessore della Provincia Autonoma di Trento competente in materia di Aree protette o suo delegato
  • un rappresentante individuato congiuntamente dalle A.S.U.C. presenti sul territorio del Comune di Trento
  • un rappresentante individuato congiuntamente dalle A.S.U.C. presenti sul Territorio di Villa Lagarina
  • un rappresentante dell'Azienda Forestale Trento - Sopramonte
  • il Dirigente comunale cui fa capo il coordinamento della Rete

Le funzioni di Presidente della Conferenza sono svolte dal rappresentante dell'Ente capofila, che è anche Presidente della Rete di Riserve Bondone.
La Conferenza elegge al proprio interno il Vicepresidente, il quale, oltre a svolgere i compiti che gli vengono delegati dal Presidente, lo sostituisce in caso di assenza o impedimento.
La Conferenza è costituita per l'intera durata dell'Accordo di programma e svolge le seguenti funzioni:

  • coordina l'organizzazione, il personale e la gestione finanziaria;
  • verifica lo stato di attuazione del Piano di gestione;
  • decide gli indirizzi al Programma di azione;
  • approva la composizione del Comitato tecnico-scientifico della Rete;
  • adotta una prima bozza del Piano di gestione da sottoporre a tutti i soggetti firmatari dell'Accordo di programma per giungere a una seconda adozione del piano da trasmettere da parte dell'Ente capofila alla Provincia per l'approvazione definitiva ai sensi dell'art. 11 del "Regolamento concernente le procedure per l'individuazione delle Zone speciali di conservazione e delle Zone di protezione speciale, per l'adozione e l'approvazione delle relative misure di conservazione e dei piani di gestione delle aree protette provinciali, nonché la composizione, le funzioni e il funzionamento della cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e le disposizioni per la valutazione di incidenza (articoli 37, 38, 39, 45, 47 e 51 della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11)";
  • approva la relazione annuale sullo stato di attuazione della Rete;
  • approva il programma d'azione quale strumento per stabilire gli interventi (tra quelli inseriti nel progetto di attuazione o in coerenza con lo stesso) da realizzarsi annualmente e definire le attività di partecipazione e comunicazione ad essi collegate;
  • decide in merito al coordinamento delle progettualità ricadenti sul territorio della Rete, sulla base del parere non vincolante istruito dal Comitato tecnico-scientifico della Rete;
  • nomina o revoca il Coordinatore della Rete determinandone compiti e compensi;
  • decide e stabilisce ogni altro aspetto della governance della Rete;
  • può proporre all'unanimità dei componenti modifiche al Programma finanziario per il tempo residuo o l'aggiornamento per il successivo periodo di validità.

La Conferenza assume come riferimento privilegiato per le decisioni le proposte emerse dal Laboratorio Partecipativo Territoriale.
Per quanto riguarda la modalità di assunzione delle decisioni la Conferenza decide a maggioranza dei presenti, in caso di parità prevale il voto del Presidente. Per la validità delle sedute della Conferenza è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti.
Alle sedute della Conferenza potranno partecipare a discrezione del Presidente, con voto consultivo uno o più rappresentanti del Comitato tecnico-scientifico della Rete e/o del Laboratorio.
La Conferenza è convocata almeno tre volte l'anno dal Presidente e ogni qualvolta questi lo ritenga opportuno o su richiesta di almeno tre membri della Conferenza.
Le funzioni di segreteria della Conferenza sono svolte dal Coordinatore della Rete.
Le decisioni assunte dalla Conferenza verranno attuate attraverso determinazioni adottate dai funzionari dell'Ente capofila sulla base del verbale redatto dal Coordinatore.

© Rete di Riserve Bondone

c/o Servizio Sostenibilità e transizione ecologica del Comune di Trento. Via V. Alfieri, 6 - 38122 Trento (TN)

Tel. 0461/884932 - E-mail

StudioBLQ - Web Agency Trento