Conferenza della Rete
La Conferenza della Rete è composta da:
- il Presidente della Rete
- il Sindaco di ciascun Comune aderente alla Rete di Riserve o un suo delegato
- il Presidente di ciascuna Comunità di Valle aderente alla Rete di Riserve o un suo delegato
- un rappresentante degli enti proprietari dei territori coinvolti dalla Rete di Riserve (A.S.U.C) o suo delegato
- i Presidenti di altri Soggetti o Enti sottoscrittori o un loro delegato
- il dirigente del servizio competente in materia di conservazione della natura della Provincia autonoma di Trento o suo delegato
Le funzioni di Presidente della Conferenza sono svolte dal rappresentante dell'Ente capofila, che è anche Presidente della Rete di Riserve Bondone.
La Conferenza elegge al proprio interno il Vicepresidente, il quale, oltre a svolgere i compiti che gli vengono delegati dal Presidente, lo sostituisce in caso di assenza o impedimento.
La Conferenza è costituita per l'intera durata della Convenzione e svolge le seguenti funzioni:
- controlla lo stato di avanzamento del Programma degli interventi, approva la proposta del Programma degli interventi e i rendiconti (relazioni tecniche annuali sullo stato di avanzamento delle azioni)
- approva le variazioni al Programma finanziario
- stabilisce i criteri per la nomina di Coordinatore e staff e ne propone la revoca
- decide gli indirizzi politico-programmatici e le priorità di azione della Rete
- decide e stabilisce ogni altro aspetto della governance della Rete
- individua le attività da attuare e previste nel Programma degli interventi
- opera la sintesi e validazione finale delle proposte elaborate dal Forum partecipativo territoriale
Per quanto riguarda la modalità di assunzione delle decisioni la Conferenza decide a maggioranza relativa dei presenti, ad eccezione di alcuni casi che richiedono la maggioranza degli aventi diritto. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Per la validità delle sedute della Conferenza è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti.
Alle sedute della Conferenza potranno partecipare, senza diritto di voto:
- Il Segretario del Soggetto responsabile
- il Coordinatore
- altri eventuali esperti e soggetti su argomenti specifici all'ordine del giorno
La Conferenza è convocata almeno due volte l'anno dal Presidente e ogni qualvolta questi lo ritenga opportuno o su richiesta della maggioranza dei componenti.
Le funzioni di segreteria della Conferenza sono svolte dal Coordinatore della Rete.
Le decisioni assunte dalla Conferenza saranno attuate dall'Ente responsabile sulla base del verbale redatto dal Coordinatore.
Non sono previsti compensi o rimborsi per i membri della Conferenza della Rete, fatto salvo quanto stabilito per il Presidente.