



WebGIS
La quantità di informazioni che riguardano la nostra flora e fauna cresce ogni anno e la diversità dei dati a disposizione di ricercatori e gestori è tanto grande quanto la varietà di specie a cui si riferiscono. La necessità di saper immagazzinare e consultare queste conoscenze è un requisito essenziale per assicurare misure di conservazione mirate ed efficaci per le specie presenti sul territorio.
E' con questo scopo che, nell'ambito dell'Azione A1 del Progetto Life+TEN, la collaborazione tra PAT, MUSE - Museo delle Scienze e FEM - Fondazione Edmund Mach ha portato alla realizzazione di una Banca dati su specie e habitat di interesse per la Provincia di Trento, condivisa tra tutti gli organi provinciali. Tra i dati contenuti nel WebGIS, costantemente aggiornati, catalogati e archiviati, non convergono solamente quelli provenienti da indagini e degli studi condotti dai diversi enti di ricerca presenti in Trentino (musei, parchi, servizi provinciali); una parte consistente viene infatti implementata grazie ai progetti di Citizen Science e alle segnalazioni fatte dalla società civile sui portali online come Ornitho e iNaturalist.
Tutte le informazioni sono liberamente consultabili all'indirizzo webgis.muse.it, dove l'interfaccia grafica permette di visualizzare informazioni geografiche, punti di presenza o liste di specie sulla base dell'area protetta o del comune selezionato: un'opportunità per sviluppare una maggior consapevolezza del valore e dell'importanza della biodiversità. Per ulteriori informazioni